Di rapido assorbimento, non è unto, e lascia sulla pelle una sensazione di morbidezza, levigatezza, setosità. L’effetto idratante di barriera sulla pelle si mantiene elevato nel tempo, garantendo nutrimento e beneficio alle pelli disidratate. Inoltre, le sue proprietà emollienti lo rendono adatto a prevenire il rilassamento cutaneo, per mitigare rossori ed eczemi e nel processo di guarigione delle bruciature. Ha una azione lenitiva utile in caso di distorsioni e contusioni e addirittura una proprietà antisettica nei confronti dei microrganismi che causano infezioni cutanee.
Quotidianamente, la pelle subisce un processo di invecchiamento cutaneo. Puro Olio di Argan, grazie all’alta concentrazione di acidi grassi essenziali e di vitamine E, protegge la pelle dalle aggressioni esterne, neutralizzando i radicali liberi, e assicura alla pelle una corretta idratazione e apporto di lipidi. Rafforza le protezioni naturali, favorisce l’ossigenazione delle cellule rendendo la pelle più idratata e vitale. Agisce quindi contro lo stress ossidativo, responsabile dell’invecchiamento cutaneo.
Mica male questa materia prima vegetale!
Focus: l’albero di ARGAN è una specie del Marocco Occidentale; oltre ad essere fonte di sostentamento per la popolazione locale, contribuisce a difendere il territorio dal processo di desertificazione. E’ uno degli alberi più antichi del pianeta, probabilmente comparso 80 milioni di anni fa nel Marocco meridionale. Già nel 1219 viene citato nelle opere del medico arabo Ibn Al Baytar. Da sempre le popolazioni marocchine conoscono le grandi virtù di questa pianta, e dai suoi frutti ricavano un olio ricchissimo di principi nutritivi e sostanze importanti per l’organismo e la pelle. E’ un olio prezioso anche per la sua produzione, lunga e faticosa. Può essere impiegato sia in ambito cosmetico che alimentare, a seconda che i noccioli vengano o meno tostati prima dell’uso. Presenta ottime qualità a livello nutrizionale, grazie alla ricchezza di composti ad azione antiossidante, ed una elevata stabilità verso i processi ossidativi, il che spiega la migliore conservabilità.
L’olio di Argan contribuisce anche a tenere sotto controllo i livelli ematici di colesterolo (LDL) e, grazie alle sue proprietà, aiuta a proteggere l’organismo dal tanto temuto stress ossidativo. Tuttora lavorato in modo semiartigianale per preservarne tutte le caratteristiche e garantire nel contempo qualità e sicurezza, viene prodotto con una resa bassissima: pensate che sono necessari cinquanta chili di bacche e 8 ore di manodopera per produrre mezzo litro di olio!
I gusci duri dei noccioli vengono rotti, si estraggono le armelline (semi dentro i noccioli) e poi si tritano. Alla pasta così ottenuta, si aggiunge una piccola quantità di acqua tiepida per facilitare l’estrazione dell’olio quando la miscela sarà pressata in mulino a pietre rotanti. Il tutto viene poi impastato con acqua fredda, in modo da facilitare l’estrazione dell’olio. La pasta ottenuta viene poi rimescolata e sottoposta a pressatura manuale che produce goccioline di olio emulsionate in acqua. L’olio di Argan ha uno spiccato aroma tostato ed un caratteristico gusto di nocciola, e presenta un colore più scuro rispetto all’olio di oliva.
E’ ricco di composti ad azione antiossidante che conferiscono una elevata stabilità verso i processi ossidativi e spiegano la migliore conservabilità. Viene apprezzato per la sua incredibile versatilità: adatto alla cura di viso e corpo, è ottimo anche per i massaggi, per i capelli secchi, fragili, sfibrati e privi di lucentezza, per le unghie fragili. Insomma, un vero e proprio tesoro a disposizione di tutti noi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.